Stats Tweet

Everett, Rupert.

Attore inglese. Dopo aver frequentato la English Roman Catholic School e l'Ampleforth College, dove ricevette una formazione musicale classica, studiò recitazione alla Central School of Speech and Drama di Londra e al Glasgow Citizen's Theatre. Esordì in ambito teatrale nel 1982 con la pièce Another country di Julian Mitchell, con cui riscosse tali consensi da aggiudicarsi il ruolo da protagonista anche nella versione cinematografica del 1984, dal titolo Another country - La scelta, di Marek Kanievska. Uomo dal portamento aristocratico, dotato di indiscusso fascino, interpretò successivamente numerose pellicole. Tra le più significative citiamo: Ballando con uno sconosciuto (1985) di Mike Newell; Cronaca di una morte annunciata (1987) di Francesco Rosi; Gli occhiali d'oro (1987) di Giuliano Montaldo; DellaMorte DellAmore (1994) di Michele Soavi, dall'omonimo romanzo di Tiziano Sclavi; Prêt-à-porter (1994) di Robert Altman; La pazzia di re Giorgio (1994) di Nicholas Hytner; Il matrimonio del mio migliore amico (1997) di P.J. Hogan, che gli valse l'American Comedy Award come migliore attore non protagonista; Shakespeare in love (1998) di John Madden; Un marito ideale (1999) di Oliver Parker; Sai che c'è di nuovo? (2000) di John Schlesinger; South Kensington (2001) di Carlo Vanzina; L'importanza di chiamarsi Ernest (2002) di Oliver Parker, ispirato all'omonima commedia di Oscar Wilde; Insieme per caso (2002) di P.J. Hogan; Stage beauty (2004) di Richard Eyre; Codice Homer - A different loyalty (2004) di Marek Kanievska; Un giorno per sbaglio (2006) di Julian Fellowes. Nel 2004 diede inoltre la voce al personaggio del Principe Azzurro nel film d'animazione Shrek 2. Appassionato anche di musica e scrittura, R. registrò due album negli anni Ottanta e scrisse due romanzi negli anni Novanta. Nel 1989 fu tra i primi attori a dichiarare pubblicamente la propria omosessualità (n. Norfolk, Inghilterra 1959).